sabato 19 luglio 2025

Allo Stadio Euganeo per gli Iron

Stadio Euganeo di Padova, la stagione calcistica dei biancoscudati culminata con la promozione in Serie B è terminata da un po' ma qui si fa il tutto esaurito in una domenica sera di metà luglio: a riempirlo è la gente degli Iron Maiden, la band di Londra capitanata da Steve Harris, bassista e fondatore del gruppo, nel lontano 1975!
A questo grandissimo evento ho avuto modo di partecipare anche io, assieme a Chiara e a mia sorella, essendo tutti grandi amanti di questo gruppo storico e delle loro canzoni che hanno scandito anche buona parte della nostra adolescenza.
Poi, come non adorare un gruppo così legato al West Ham United Football Club? È la squadra del cuore proprio di Harris che, ad ogni concerto, indossa il polsino claret and blue, talvolta anche una sciarpa in vita degli Hammers.
Mia sorella mi ha anche regalato una bellissima patch del tour “Run for your lives” 2025, con un’immagine della mascotte Eddie vestito da aviatore, relativo alla canzone Aces High, sicuramente una di quelle che più mi ha colpito nel corso del concerto.


Ci siamo divertiti moltissimo ad ascoltare “The Trooper”, “Phantom of the Opera”, “Fear of the Dark” e tutti gli altri grandi successi degli Iron Maiden che, quest’anno, compiono ben 50 anni di musica.
Tra lo Stadio del Calcio Padova e la passione per il West Ham, oltre ad essere stata una serata di grande musica, è stata anche un po' una serata calcistica: oltretutto, molti fan, indossavano proprio i colori degli Irons, la squadra di East London!

domenica 13 luglio 2025

Giocate Sporche, che mostra a Cervia!

La sera del terzo giorno nel quale ero in vacanza tra Milano Marittima e Cervia assieme a Chiara ed Alessandro, così per caso, mi sono imbattuto in una delle mostre di memorabilia calcistiche più belle che abbia mai visto!
Stavamo difatti passeggiando di fronte a Torre San Michele quando ho subito intravisto un poster di Platini in maglia Juventus - ho subito capito che in quella sala adiacente al Museo del Sale di Cervia ci sarebbe stato qualcosa di molto interessante per il sottoscritto.


Dal 2 al 9 luglio infatti, presso la Sala Rubicone, Giocate Sporche (così come si chiama l'account di chi ha esposto tutti questi incredibili oggetti) avrebbe realizzato una mostra davvero molto bella, con cimeli a dir poco unici.


All'ingresso, appena entrati, ecco le maglie delle due finaliste di UEFA Champions League, ovvero quella gialla dell'Inter di Acerbi e quella di Douè del Paris Saint Germain - entrambe con la patch commemorativa sul petto della finale dello scorso 31 luglio.


La prima teca era dedicata invece a Zico, c'erano una sua maglia della Nazionale Brasiliana realizzata da Topper e quella veramente iconica dell'Udinese con sponsor tecnico Americanino e sponsor ufficiale Agfacolor, una delle mie preferite in tutta la storia delle maglie da calcio.


Appena in parte ecco uno spazio tutto per Lionel Messi, con la sua camiseta albiceleste risalente ai quarti di finale di Copa America 2019 disputata in Brasile.
Piegata c'era poi anche la divisa blaugrana del Barcelona ed un paio di scarpini Adidas, sempre appartenuti a "La Pulga".


Anche Jude Bellingham, il ragazzo classe 2003 che da Birmingham ha fatto innamorare prima Madrid, poi tutto il mondo, aveva il suo spazio espositivo, con la maglia dei 3 leoni ed una usata in campo proprio con le Merengues.


C'erano teche anche dedicate a Cristiano Ronaldo, con la maglia Juve che ha indossato durante la sua permanenza a Torino, quindi Ibrahimovic con la casacca bianca del Milan, Vini Jr e Rodrygo con le rispettive maglie del Real Madrid, Isaksen e Zaccagni con le divise away della Lazio, quindi Pulisic con la maglia rossonera del Milan e pure con quella bianca da trasferta.
La teca di Alex Del Piero era fantastica: con la maglia della nostra nazionale italiana utilizzata al mondiale 2006 e gli scarpini che hanno decretato il passaggio in finale, è stata sicuramente una delle mie preferite!


Da qui un revival anni '90, innanzitutto con la casacca home dell'Inter di Ronaldo il Fenomeno a manica lunga con il 10 sulle spalle targata 1997/'98, quella della sua prima stagione nerazzurra.
Appena sotto c'erano anche la sua maglia ai tempi del Barca ed un paio di scarpini del brasiliano, ovviamente griffati Nike.


Proseguendo la visita, ecco uno spazio decisamente meritato per la maglia away del Bologna FC 2024/'25 di Dan Ndoye, con tanto di Coppa Italia e medaglia del vincitore, dato che i felsinei sono riusciti a conquistare questo importantissimo trofeo la scorsa stagione.


In parte c'erano le maglie di due eroi del Triplete interista, ovvero quella away 2009/'10 di Samuel Eto'o e quella home 2011/'12 di Wesley Sneijder - entrambe versione Champions League!
Sempre a tema Inter c'era una maglia indossata anche dall'attuale capitano nerazzurro Lautaro Martinez, nella stagione 2019/'20.
Da qui due icone del calcio italiano: Francesco Totti con una maglia giallorossa della Roma utilizzata in Coppa Italia e quella dei mondiali di Germania 2006, oltre ad un paio di scarpini appartenuti proprio al "Pupone", quindi Roberto Baggio con la favolosa maglia del Bologna 1997/'98, degli scarpini usati in partita, la maglia nazionale con il 10 del Divin Codino e la fascia da capitano iconica con le tre strisce blu, gialla e rossa.


Dulcis in fundo la teca di Pelé, con la camiseta verde-oro della Selecao e quella bianca del Santos, le due squadre che hanno reso leggenda "O Rei". In parte anche un paio di scarpini di Mbappé, altro campionissimo dei tempi moderni.


Ma se era presente Pelé, di sicuro non poteva mancare anche Maradona, con le sue magliette dell'Argentina, griffata Le Coq Sportif, e del Napoli, con sponsor NR e Mars. C'erano anche gli scarpini del "Pibe de Oro", oltre alla fascia di capitano.


Prima di congedarsi dalla mostra, si poteva ammirare la UEFA Champions League, la famosa coppa dalle grandi orecchie, li in esposizione nell'ultima teca di questa fantastica sala piena di cimeli.
Grandissimo lavoro di Giocate Sporche, memorabilia che non si vedono decisamente tutti i giorni ma che senz'altro hanno destato grande curiosità per tutti i turisti e per la gente del posto che vive per il calcio.

sabato 5 luglio 2025

In vacanza dal Cavalluccio Bianconero

Sono stato di recente in vacanza con Chiara e Alessandro in uno dei miei posti preferiti in assoluto, Cervia: respirare l'aria di mare della Romagna mi rilassa molto, adoro passare li le mie giornate, tra una piadina e una nuotata in piscina.
Quest'anno, per la prima volta, ho deciso di fare tappa all'Orogel Stadium - Dino Manuzzi di Cesena, dato che era per strada e che non ci ero mai stato prima: uscita Cesena Nord e in un attimo ho parcheggiato proprio di fianco all'ingresso della Curva Mare, proprio dove si riunisce il tifo caldo bianconero durante le partite casalinghe del Cesena Football Club.


Complice un caldo veramente difficile da sopportare, non ci siamo intrattenuti per troppo tempo fuori dal Manuzzi, giusto il tempo di fare un paio di foto con Ale, dato che è il terzo stadio che visita da quando è nato, e di dare qualche sbirciata alle tribune all'interno di questo fantastico impianto.


Attualmente il Cesena FC milita nel campionato di Serie B, la scorsa stagione la rincorsa alla massima categoria si è interrotta ai play-off. Ciononostante, è stata comunque un'ottima annata per il cavalluccio, se si considera che si presentava da neo promossa!
L'attuale rosa bianconera può contare su calciatori di grande avvenire e di grande esperienza, come il portiere statunitense Klinsmann, il centrocampista Bastoni e gli attaccanti La Gumina, Antonucci e Shpendi.
La dirigenza, che dal 2021 è a stelle e strisce, non ha mai nascosto la velleità di poter riportare la Romagna a disputare nuovamente il massimo campionato nazionale, come già successo, tutto sommato anche di recente, nelle stagioni 2010/'11 - 2011/'12 e 2014/'15. In questi campionati erano stati diversi i campioni che hanno vestito la maglia bianconera, su tutti ricordo con particolare affetto Yuto Nagatomo, Ezequiel Schelotto ed Emanuele Giaccherini.
Il giorno del rientro a casa, ci siamo anche fermati a visitare il centro di Cesena, centro che ospita, in Piazza Amendola, anche lo store ufficiale della squadra romagnola.


Qui dentro c'era veramente di tutto, sebbene il negozio non sia propriamente gigante, è davvero fornitissimo di gadget di qualsiasi genere legati al club locale.
Bellissimo tutto il merch legato alla celebrazione degli 85 anni di storia!
Chiara mi ha regalato i pantaloncini third 2024/'25 del Cesena FC come souvenir di questa prima vacanza estiva passata tutti e 3 assieme, sono color rosa salmone e dettagli laterali neri con logo Erreà e Cesena FC ricamati.


All'interno dello store c'erano anche molti depliant che pubblicizzavano i campus per i bambini del Cesena FC!


Terminato questo stupendo giretto in centro, visitato il negozio di sneakers ResellZone dove abbiamo conosciuto Batt e il Centralino, mangiato nell'Osteria Fondo un ottimo piatto di passatelli alle vongole e fiori di zucca, siamo rientrati a casa, felicissimi di aver visitato un'altra città italiana davvero bellissima.